Passa ai contenuti principali

Lidia Angelo

Cerca nel blog

febbraio 22, 2019
  • Ottieni link
  • Facebook
  • X
  • Pinterest
  • Email
  • Altre app








  • Ottieni link
  • Facebook
  • X
  • Pinterest
  • Email
  • Altre app
Prof.ssa Lidia Angelo
Visita profilo

Post più popolari

Immagine

laboratorio didattico sulla mafia

Don Pino Puglisi diceva: "E' importante parlare di mafia soprattutto nelle scuole, per combattere contro la mentalità mafiosa. Non ci si fermi però ai cortei, alle denuncie, alle proteste. Le parole devono essere confermate dai fatti. “ Seguendo le parole di una vittima   della mafia e condividendo il suo pensiero, l’associazione Artemisia, da diversi anni attiva nel campo della cultura nel territorio, ha ospitato all’interno del sistema museale di Salemi   due classi dell’istituto   Sciascia e Bufalino di Trapani svolgendo per loro un laboratorio didattico dal titolo : " L' altro Garibaldi e la nascita della Mafia" tenuto dal Dott. Luca Martorana, membro dell’associazione ed esperto in sicurezza pubblica e privata, il dottor Martorana ha raccontato ai ragazzi col supporto della tecnologia, una versione diversa da quella raccontata sui libri di storia,   al fine di far crescere in loro il senso critico, senza conformarsi al sentire comune....
Immagine

pixel art o coding

Il  coding  aiuta i più piccoli a pensare meglio e in modo creativo, stimola la loro curiosità attraverso quello che apparentemente può sembrare solo un gioco. Il  coding  consente di imparare le basi della programmazione informatica, insegna a “dialogare” con il computer, a impartire alla macchina comandi in modo semplice e intuitivo. Il segreto sta tutto nel metodo: poca teoria e tanta pratica. L’obiettivo non è formare una generazione di futuri programmatori, ma educare i più piccoli al  pensiero computazionale , che è la capacità di risolvere problemi – anche complessi – applicando la logica, ragionando passo passo sulla strategia migliore per arrivare alla soluzione. Il  coding a scuola  sta gradualmente ritagliandosi uno spazio nella didattica non solo perché educa bambini e ragazzi al pensiero creativo, ma anche per un suo risvolto pratico. Perché ha a che fare con la nostra quotidianità, con molti oggetti che utilizziamo abitualm...
Immagine

Maria SS di Custonaci

                       Quest'anno ho avuto la felicità di partecipare attivamente con la mia arte madonnara alla festa in onore di Maria SS a Custonaci, festa di tradizione popolare molto conosciuta in Sicilia occidentale ma che non avevo avuto in precedenza mai la fortuna di vivere. intanto voglio spendere due parole sulla cittadina, stupenda, pulita e attenta alle esigenze dei turisti, con quella ospitalità tipica della Sicilia, pronta ad accogliere ed a coccolare i suoi visitatori. l'organizzazione disponibilissima, infaticabile e sopratutto lungimirante, si! l'agettivo giusto è proprio lungimirante, almeno 10 anni avanti alle altre manifestazioni popolare/religioso che ho avuto modo di visitare e vivere in Sicilia orientale. Diversi giorni di spettacoli, luci, e religiosità, nulla era fuori posto dalla presenza delle tanto da me amate "Santine" alla presenza del madonnar...
Immagine

"gessi tra i passi, i madonnari in Sicilia"

                     Sabato 7 Giugno 2016 si è conclusa la IV edizione di "Gessi tra i passi" kermesse di arte madonnara organizzata dal Liceo artistico "F.Juvara" di San Cataldo nelle persone di Manuela Giglia e di Luigi Di Salvo, oltre alla collaborazione dei colleghi dell'istituto e la presenza e il sostegno della dirigente scolastica Dott.ssa Giuseppina Mannino. La manifestazione ha visto la numerosa partecipazione di allievi e neofiti dell'arte madonnara, circa 160 alunni tra scuole superiori, medie e medie inferiori, che hanno creato un festival di colori al pari di alcuni festival madonnari nazionali. La mattina le strade del centro erano ricche di colori, creatività ed allegria. Accompagnavano le mani sporche di gessetti e i numerosi bozzetti, gruppi musicali, cori, scolaresche di bambini, majorettes, clown, palloncini e tanta allegria. Purtroppo il tempo, non molto benevolo,...
Immagine

Cene di San Giuseppe e miniature di una tradizione

                           Le cene di San Giuseppe sono sempre state una tradizione molto importante per Salemi, la Sicilia e per la nostra associazione. Per diversi anni abbiamo organizzato un percorso didattico dal titolo "Cene e Miniature di una tradizione" , da un'idea originale della D.ssa Lidia Angelo e con la collaborazione di tutti i membri della nostra associazione. Nel corso degli anni alcuni ragazzi degli istituti superiori si sono prodigati, grazie all'alternanza scuola lavoro, per spiegare ai fruitori come la tradizione dei pani di San giuseppe nasce e si trasforma negli anni. In questo 2020 segnato dall'epidemia di COVID-19, abbiamo deciso di continuare il percorso della tradizione in maniera virtuale. Dott. Luca Martorana
Powered by Blogger
Lidia Angelo